top of page

B i o g r a p h y

Chartier Eugenio

Cantante, attore e poeta.

Di origini Francesi cominciò a esibirsi molto giovane. 

Fu notato dal maestro Mario Festa, autore della musica di "Lusingame" , testo di Nino Taranto. 

Chartier da cantautore incise subito  un 45 giri per la Phonotype Record con i due brani: "TURMIENTO" e "LAMP'E E TUONE". Ma quando bussò l'amore lasciò l'arte, per sposare Anna di cui ebbe tre figli. 

Lavorò presso il Ministero della Pubblica Istruzione, a fine anni 80 incontro negli studi della Phonotype Record (per la quale ha inciso sei dischi), incontrò i maestri Roberto Murolo e Tony Iglio, i quali disserò: "Torna a cantare perchè non devi sprecare questa bella voce".  Lo fece e non si è fermato più, ma lo fa con leggerezza , per pura passione.

Collaborò con Murolo e con lui scrisse alcune canzoni, tra cui "E pariente", che ha inciso. 

Altri brani li destinò a Tony Astorita, Tony Bruni e tanti altri.... 

 

Per quasi dieci anni ha condotto su Napoli Tivù "SINCERAMENTE", una trasmissione di canzioni, poesie e cabaret, ospitando di volta in volta, i più grandi artisti del palcoscenico Napoletano e Nazionale, frà cui A. Fierro, N. Gallo, P.Barra, B.Casillo, Gloriana, A.Russo, M.Doris e etc etc.

 

Con l'amico impresario/artista Ciro Giorgio ha calcato i palcoscenici di New Yorke, Atlantic City, New Jersey e Chicago.

Con il figlio Armando e l'Accademia Caracas ha fatto il giro del mondo della canzone Napoletana.

A Roma ha ricevuto il Nettuno d'Oro ; un merito artistico riconosciuto già ad Jimmy fontana. Roberto Murolo, Emanuela Villa, Mario Merola etc etc. 

Attualmenta collabora a 360° con l'artista Viviana Cozzolino.   

P o e s i e

DIO?… CE STA.

I’ quanno resto sulo ch’’e penziere,

‘a primma cosa ca sempe addimanno:

chisà comme sarrà chillato munno?

E ‘o Pataterno, è isso ca cumanna,

o ‘a stessa pazzaria ca ce sta cca,

‘a trovo pure quanno vaco ‘a lla?

E si ‘a chellata parte ‘un ce sta niente,

si nun esiste ‘o munno ‘a verità?

In questo caso Gesù Cristo, ‘a chiesa,

ll’apostele ch’’e sante e ‘o riesto appriesso,

sarebbero sultanto ‘na penzata,

‘e uno ca da sempe ce fa fesse.

Possibile ca è proprio chestu cca?

No, nun me firo manco d’’o penzà.

Nun sapè si’o Sole, ‘a Luna,

stanno lla pe’ nu pecchè,

e nemmeno comme fanno

 a sta ‘ncielo e nun cadè.

Nun sapè si ‘o firmamento,

è nu frutto ‘e nu penziero,

o ‘na vranca ‘e prete ardente,

ca fa luce quann’è ‘a sera.

Nun sapè pecchè se nasce,

ne ‘a ragione ca semore,

nè ‘o pecchè ‘na mano accide,

mentre nata te da ‘o core.

Nun sapè si ‘ncopp’a Croce,

era Cristo, ‘o figlio ‘e Dio,

o nu tale miso apposta,

p’arrecchì ‘na pazzaria.

E’ da sempe ca me struio,

p’’o penziero ‘e ‘stu ppenzà;

c’a speranza ‘e ‘na speranza...

Ca speranza restarrà.

Ma po’ ‘ntiempo ‘e primmavera,

quann’a mille songo ‘e sciure,

e a guardà nun pare overo,

p’a bellezza d’’e culure;

‘o penziero corre all’uocchie:

a’ grandezza d’’e pupille,

ca ce fanno vedè ‘o munno,

‘a doie capuzzelle ‘e spille.

Allora guardo ‘o cielo,

e guardanno ‘ncoppe lla,

ogni tanto, nmiez’a ‘e stelle,

veco a Isso ‘e cammenà.

Eugenio Chartier

“NU CORE ‘NNAMMURATO.”
“O TIEMPO D’’O CUFUNATURO.”
ANNA
‘A STELLA ‘A CCHIU’ LUNTANA.
NU CORE
“L’ ANIMA”
“O VINTITRE NUVEMBRE”
MISERIA
“NGIULINELLA”
A GELUSIA
12/3/73

© 2023 by Classical Musician. Proudly created with Wix.com

  • w-facebook
  • White Instagram Icon
  • Twitter Clean
  • White YouTube Icon
bottom of page